Il tappeto copritombino è un'importante soluzione di sicurezza progettata per prevenire incidenti e versamenti di liquidi nocivi o pericolosi nei pozzetti aperti, che possono costituire un rischio per l'ambiente e la sicurezza delle persone. Si tratta di un prodotto progettato per fornire una barriera efficace contro eventuali sversamenti di sostanze liquide, proteggendo così l'ambiente circostante e riducendo il rischio di contaminazione nel rispetto della normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81) e sulla tutela ambientale (D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152).
Grazie all’utilizzo del tappeto copritombino, è possibile bloccare o deviare la fuoriuscita di liquidi verso i pozzetti esterni. Si tratta di un prodotto resistente al contatto con oli, idrocarburi e la maggior parte dei prodotti chimici. È composto da un lato calpestabile giallo ed un lato adesivo grazie al quale aderisce in maniera ottimale a materiali come cemento e metallo.
Oltre alla facilità di installazione, un’altra caratteristica fondamentale del tappeto copritombino è la facilità nella manutenzione. Infatti grazie alla sua superficie liscia e non porosa basterà lavarlo con acqua e sapone dopo ogni utilizzo per renderlo nuovamente utilizzabile.
Sono disponibili 4 modelli del tappeto copritombino in poliuretano, che si differenziano per le loro dimensioni. La dimensione più piccola è infatti quella da 500x500x80 mm mentre il modello più grande misura 900x900x80 mm. Nella scelta del modello, è importante assicurarsi che le dimensioni del tappeto siano maggiori rispetto a quelle del tombino.
Tappeto copritombino in poliuretano con lato adesivo
Nessun utente ha ancora lasciato un commento!